Cosa facciamo

L'acquisizione di impianti da parte di Adoria Partners ha come obiettivo principale il migliorarne l'efficienza sia tecnologica sia economica. Questo processo non solo coinvolge l'aggiornamento delle attrezzature esistenti, ma spesso comporta anche la scelta di adottare tecnologie differenti per incrementare l'efficienza produttiva per unità di tempo.

Oltre a modernizzare i sistemi tecnologici, Adoria Partners implementa anche misure per ottimizzare i flussi di entrate, rendendo gli impianti nuovamente profittevoli.

Un esempio significativo di questa strategia è l'implementazione di sistemi di tracking solare. Questi sistemi permettono ai pannelli solari di seguire il movimento del sole durante il giorno, massimizzandone l'esposizione alla luce solare.
L'ammodernamento tecnologico include:

Aggiornamento delle attrezzature:

  • sostituzione dei macchinari obsoleti con modelli più avanzati ed efficienti, inclusi pannelli solari bifacciali ad alta efficienza che catturano la luce su entrambi i lati

Introduzione di nuove tecnologie:

  • Sistemi di tracciamento monoassiale di precisione che ottimizzano l'orientamento dei pannelli lungo l'asse est-ovest, aumentando la resa energetica del 20-25% rispetto ai sistemi fissi tradizionali

  • Algoritmi di tracciamento basati su AI che regolano l’inclinazione dei pannelli in tempo reale basandosi sull'irradianza solare e sulle condizioni meteorologiche

  • Implementazione di inverter distribuiti e ottimizzatori di potenza DC per minimizzare le perdite di energia a livello di stringa e modulo, migliorando anche la vita utile del sistema attraverso il disaccoppiamento delle prestazioni dei pannelli

  • Soluzioni avanzate per l'accumulo di energia con batterie di nuova generazione a ioni di litio e a stato solido

Automazione e digitalizzazione:

  • Sistemi di manutenzione predittiva alimentati da AI, utilizzando algoritmi di apprendimento automatico

  • Monitoraggio delle prestazioni in tempo reale con sensori IoT

  • Tecnologie per l'ispezione e la pulizia basate su droni

Realizzazione di nuovi impianti

Adoria Partners investe nella realizzazione di nuovi impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Questa iniziativa non solo amplia la capacità produttiva di energia pulita, ma contribuisce anche alla sostenibilità ambientale e all'innovazione nel settore energetico.

Nell'ambito della realizzazione di nuovi impianti, Adoria Partners adotta un approccio inclusivo, valutando scenari in cui sia possibile condividere i benefici derivanti dalla produzione di energia con vari soggetti che compongono l'ecosistema dei consumi. Questo può includere:

 
Comunità locali

Coinvolgimento delle comunità vicine ai nuovi impianti, offrendo opportunità di partecipazione e benefici economici derivanti dalla produzione di energia.

 
Aziende e industrie

Collaborazione con aziende e industrie per fornire loro energia rinnovabile a prezzi competitivi, riducendo la loro impronta ecologica.

 
Enti pubblici e governativi

Partnership con enti pubblici per supportare iniziative di sostenibilità e promuovere politiche di energia verde.

 
Consumatori finali

Offerta di soluzioni energetiche rinnovabili direttamente ai consumatori, migliorando l'accesso all'energia pulita e incentivando l'adozione di tecnologie sostenibili.

Contributo all’economia circolare
Adoria Partners dedica risorse e competenze per sostenere la transizione verso un modello energetico più verde, integrando gli impianti di produzione nell’economia circolare. Molte delle attività di Adoria sono state integrate con le realtà territoriali, facilitando la condivisione degli obiettivi di transizione energetica e dei risultati economici. Questo approccio ha permesso la partecipazione di numerosi soggetti, anche non imprenditoriali, ai benefici dei nuovi modelli energetici.
Adoria Partners lavora attivamente per:
  • Promuovere la sostenibilità: Adottando pratiche che riducono l’impatto ambientale e migliorano l’efficienza energetica
  • Favorire la collaborazione: Coinvolgendo comunità locali, aziende e istituzioni per sviluppare soluzioni condivise.
  • Sostenere l'innovazione: Investendo in tecnologie avanzate e sistemi di produzione energetica all’avanguardia.
  • Distribuire i benefici: Assicurando che i vantaggi economici della transizione energetica siano accessibili a una vasta gamma di soggetti, migliorando così il benessere collettivo.
Sostenibile. Rinnovabile. Pulita. Stabile.

Con l'energia solare, abbracciamo un sistema sostenibile che sfrutta una fonte inesauribile di potenza: il sole. Questa risorsa rinnovabile ci permette di coltivare un futuro più green e responsabile, riducendo l'impatto ambientale e contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico. Grazie alla sua natura pulita e priva di emissioni nocive, l'energia è la scelta intelligente per alimentare il nostro mondo con sicurezza ed efficienza, illuminando le nostre vite e proteggendo il pianeta per le generazioni a venire.

L'energia solare, sfruttata dall'uomo sin dai tempi antichi, rappresenta una fonte primaria di energia rinnovabile, essenziale per fenomeni naturali come la fotosintesi, i venti, le maree… L'invenzione della cella solare nel XIX secolo ha permesso la conversione dell'energia solare in energia elettrica. Oggi, l'energia solare è la fonte di energia rinnovabile in più rapida espansione, con un tasso di crescita annuale del 24%. L'energia solare offre numerosi vantaggi, tra cui la scalabilità, zero emissioni (sia di CO2 che di rumore) e versatilità nelle applicazioni, dai tetti residenziali ai grandi parchi solari.

In Italia, vengono prodotti annualmente oltre 20 TWh di energia solare, con la maggior parte degli impianti situati nella parte settentrionale del paese. L'energia solare ha un impatto minimo sull'ambiente, con le fattorie solari che occupano solo lo 0,05% del territorio nazionale, contribuendo comunque in modo significativo alla riduzione delle emissioni di carbonio, con oltre 400 milioni di tonnellate di CO2 (dato 2019). Si presenta quindi come un'opportunità di investimento eccezionale, sfruttando il vantaggio di un clima soleggiato con un numero di ore di luce nettamente superiore rispetto ai paesi del nord Europa.

Questa ricchezza di luce solare crea un ambiente ideale per l'installazione di impianti fotovoltaici ad alta efficienza, che possono generare una produzione energetica costante e abbondante. Grazie a questo potenziale, gli investimenti nel settore solare italiano promettono rendimenti attraenti e un significativo contributo alla transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio, a beneficio dell'ambiente e dell'economia del Paese.